Golf? Online-Suche und personalisierte Dienste
Wie entscheidet Google, an welchen Informationen wir interessiert sind?
Wie entscheidet Google, an welchen Informationen wir interessiert sind?
Comment Google décide-t-il les informations qui nous intéressent?
Una guida dell’incaricato cantonale della protezione dei dati e della trasparenza all’attenzione delle autorità scolastiche e del corpo insegnanti.
Al Data Café puoi pagare il tuo caffè con i tuoi dati personali, un’azione che probabilmente fa ognuno di noi online più volte al giorno. Questa offerta fa parte di una campagna di sensibilizzazione che promuove la protezione dei dati personali.
Internet è per i giovani (e per molti adulti) un oggetto opaco: clicchiamo, cerchiamo, scriviamo – ma non sappiamo che cosa succede quando usiamo la rete.
Come fa Google a decidere quali informazioni ci interessano?
Internet ha aperto a delle opportunità impensabili, ma ci ha anche esposti a pericoli che possono compromettere le vite di tutti noi. La Cyber Security è l’insieme di mezzi e tecnologie per la protezione dei sistemi informatici da attacchi di vario tipo.
Questa guida vuole sensibilizzare i responsabili del settore scolastico sui diritti e doveri inerenti alla protezione dei dati personali elaborati in ambito scolastico. Essa è inoltre uno sprone al disciplinamento delle elaborazioni di dati a scuola.
Un’agenzia pubblicitaria (Converto) ha collaborato con la Posta per inviare dei buoni sconto della Denner per la frutta e la verdura a tutte le persone che avevano guardato uno Spot pubblicitario della Denner senza mai fornire il proprio indirizzo. Ma come avranno fatto?
Perché i tuoi dati personali sono preziosi? Scopri quanto valgono i tuoi dati usando questo calcolatore interattivo.
Qualsiasi trattamento di dati personali deve essere identificabile per l’interessato. Chiunque elabori dati personali di solito spiega in lunghe e complicate dichiarazioni sulla protezione dei dati cosa fa con i dati. Ma chi legge questi lunghi testi? Quasi nessuno. La Privacy Icons propone di usare delle icone standard per semplificare …
Privacy Icons – Icone come avvisi sulla privacy per ogni persona Leggi tutto »
Esiste la possibilità di far stare insieme le opportunità di partecipazione e relazione che la rete offre e la legittima esigenza di tutela della privacy, soprattutto per i minori? È importante pensare alla privacy come ad un nuovo argomento da studiare e seguire i diversi passi: 1) mi faccio domande, …
MaMaMO – Come insegnare la tutela della privacy ai ragazzi? Leggi tutto »
Il pubblico da catturare online al giorno d’oggi è quello dei ragazzi. Più di 170 mila bambini ogni giorno accedono alla rete per la prima volta. I social media sono pieni di profili di bambini. È quindi fondamentale trovare un modo per tutelare la privacy e i dati dei bambini …
MaMaMo – Come tutelare la privacy e i dati dei bambini online? Leggi tutto »
Le nostre vite si svelano sui social network e l’essere genitore non fa eccezione. Lo sharenting è quando un genitore non fa altro che postare in maniera compulsiva la vita dei propri figli. Ma sarà davvero necessario far sapere a tutti chi sono i propri figli?
Sempre più imprese e autorità/istituzioni affidano i propri dati elettronici a imprese esterne secondo un sistema di cloud computing. Le applicazioni e i dati non si trovano più nella propria rete ma in un cloud.