Wer hat Recht? Die Nutzungsbedingungen und wir
Hat schon einmal jemand die sehr langen und komplizierten Formulierungen der “Nutzungsbedingungen” der von uns genutzten sozialen Netzwerke oder der von uns heruntergeladenen Apps gelesen?
I nostri dati personali sono preziosi e sta a noi proteggerli. Molto dipende da quel che facciamo quando siamo online. Come possiamo proteggere i nostri dati personali?
Hat schon einmal jemand die sehr langen und komplizierten Formulierungen der “Nutzungsbedingungen” der von uns genutzten sozialen Netzwerke oder der von uns heruntergeladenen Apps gelesen?
Quelqu’un a-t-il déjà lu la formulation très longue et compliquée des “conditions d’utilisation” des réseaux sociaux que nous utilisons ou des applications que nous téléchargeons?
Cos’è il diritto all’oblio? Il diritto all’oblio digitale si può definire come la possibilità di controllare le proprie tracce online, o più semplicemente il diritto di farsi “dimenticare” da internet.
Sai come vengono personalizzati i nostri feed? I servizi web oggi sono personalizzati, lo sono i video su Youtube, i feed di TikTok, ma anche le ricerce su Google.
4 brevi video realizzati da MAPAW per capire come i nostri dati personali vengono utilizzati in rete. Ogni video è accompagnato da una scheda didattica.
Qualcuno ha mai letto le lunghissime e complicate formulazioni dei “Termini di servizio” dei social che usiamo o delle app che scarichiamo?
Internet ha aperto a delle opportunità impensabili, ma ci ha anche esposti a pericoli che possono compromettere le vite di tutti noi. La Cyber Security è l’insieme di mezzi e tecnologie per la protezione dei sistemi informatici da attacchi di vario tipo.
Quando il reale e il virtuale si incontrano, cosa succede alla nostra identità? Il modo di comunicare sé stessi e le proprie competenze diventa l’identità digitale con cui il mondo ci conoscerà.
Un’agenzia pubblicitaria (Converto) ha collaborato con la Posta per inviare dei buoni sconto della Denner per la frutta e la verdura a tutte le persone che avevano guardato uno Spot pubblicitario della Denner senza mai fornire il proprio indirizzo. Ma come avranno fatto?
Elizabeth Warren, democratica in corsa per la Casa Bianca, ha sponsorizzato su Facebook una notizia volutamente falsa per dimostrare quanto è facile farci circolare fake news sui propri avversari politici.
Questa escape room è stata progettata dall’eLearning Lab (USI) e dal Competence Center Digital Law (USI) in collaborazione con il Laboratorio tecnologie e media in educazione (SUPSI-DFA). Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani dell’esistenza dei termini e delle condizioni d’uso dei social e delle applicazioni e di renderli …
Esiste la possibilità di far stare insieme le opportunità di partecipazione e relazione che la rete offre e la legittima esigenza di tutela della privacy, soprattutto per i minori? È importante pensare alla privacy come ad un nuovo argomento da studiare e seguire i diversi passi: 1) mi faccio domande, …
MaMaMO – Come insegnare la tutela della privacy ai ragazzi? Leggi tutto »
Il pubblico da catturare online al giorno d’oggi è quello dei ragazzi. Più di 170 mila bambini ogni giorno accedono alla rete per la prima volta. I social media sono pieni di profili di bambini. È quindi fondamentale trovare un modo per tutelare la privacy e i dati dei bambini …
MaMaMo – Come tutelare la privacy e i dati dei bambini online? Leggi tutto »
Le nostre vite si svelano sui social network e l’essere genitore non fa eccezione. Lo sharenting è quando un genitore non fa altro che postare in maniera compulsiva la vita dei propri figli. Ma sarà davvero necessario far sapere a tutti chi sono i propri figli?
Sai che ogni social network ha un centro di sicurezza per la privacy? Leggi sempre gli standard della comunità del social network che utilizzi? Questa guida vi fornirà informazioni molto utili per quanto riguarda i vostri diritti e le vostre responsabilità nei confronti dei social network.