Cos’è il diritto all’oblio?
Cos’è il diritto all’oblio? Il diritto all’oblio digitale si può definire come la possibilità di controllare le proprie tracce online, o più semplicemente il diritto di farsi “dimenticare” da internet.
Cos’è il diritto all’oblio? Il diritto all’oblio digitale si può definire come la possibilità di controllare le proprie tracce online, o più semplicemente il diritto di farsi “dimenticare” da internet.
Sai come vengono personalizzati i nostri feed? I servizi web oggi sono personalizzati, lo sono i video su Youtube, i feed di TikTok, ma anche le ricerce su Google.
Registrazione del webinar del 9 novembre 2021, Digital Day.
Al Data Café puoi pagare il tuo caffè con i tuoi dati personali, un’azione che probabilmente fa ognuno di noi online più volte al giorno. Questa offerta fa parte di una campagna di sensibilizzazione che promuove la protezione dei dati personali.
Elizabeth Warren, democratica in corsa per la Casa Bianca, ha sponsorizzato su Facebook una notizia volutamente falsa per dimostrare quanto è facile farci circolare fake news sui propri avversari politici.
Qualsiasi trattamento di dati personali deve essere identificabile per l’interessato. Chiunque elabori dati personali di solito spiega in lunghe e complicate dichiarazioni sulla protezione dei dati cosa fa con i dati. Ma chi legge questi lunghi testi? Quasi nessuno. La Privacy Icons propone di usare delle icone standard per semplificare …
Privacy Icons – Icone come avvisi sulla privacy per ogni persona Leggi tutto »
Esiste la possibilità di far stare insieme le opportunità di partecipazione e relazione che la rete offre e la legittima esigenza di tutela della privacy, soprattutto per i minori? È importante pensare alla privacy come ad un nuovo argomento da studiare e seguire i diversi passi: 1) mi faccio domande, …
MaMaMO – Come insegnare la tutela della privacy ai ragazzi? Leggi tutto »
Il pubblico da catturare online al giorno d’oggi è quello dei ragazzi. Più di 170 mila bambini ogni giorno accedono alla rete per la prima volta. I social media sono pieni di profili di bambini. È quindi fondamentale trovare un modo per tutelare la privacy e i dati dei bambini …
MaMaMo – Come tutelare la privacy e i dati dei bambini online? Leggi tutto »
Le nostre vite si svelano sui social network e l’essere genitore non fa eccezione. Lo sharenting è quando un genitore non fa altro che postare in maniera compulsiva la vita dei propri figli. Ma sarà davvero necessario far sapere a tutti chi sono i propri figli?
Sai che ogni social network ha un centro di sicurezza per la privacy? Leggi sempre gli standard della comunità del social network che utilizzi? Questa guida vi fornirà informazioni molto utili per quanto riguarda i vostri diritti e le vostre responsabilità nei confronti dei social network.
Questo interessante sito Internet affronta il tema dei social networks. Viene spiegato cosa sono, perché affascinano così tanto i giovani, i problemi che vi si nascondono soprattutto per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e fornisce numerosi consigli per proteggere il proprio profilo social.
Con l’avvento del Web 2.0, le possibilità come utente di creare e pubblicare contenuti in Internet in modo rapido e semplice, hanno aperto delle nuove opportunità, ma i rischi sono anche diventati numerosi.
I phisher “pescano” in rete per procurarsi informazioni riservate e sensibili (password, dati della carta di credito,…) tramite email fasulle. È fondamentale fare attenzione alle email che contengono “offerte allettanti” o richiedono un’azione sollecita come compilare un modulo ingannevole.
L’Internet delle cose, è una tecnologia che permette a prodotti intelligenti di comunicare con Internet. A Internet si possono connettere orologi, auto, televisori e persino frigoriferi. Attenzione però: questi dispositivi sono piccoli computer che possono essere violati!
Che password utilizzi per i tuoi account? Molti utenti di Internet pensano che non accadrà mai a loro… ma cosa succede se la password che usi per accedere ad un negozio online viene rubata ed é la stessa che usi per accede al tuo account Facebook o email?