Golf? Online-Suche und personalisierte Dienste
Wie entscheidet Google, an welchen Informationen wir interessiert sind?
I nostri dati personali vengono diffusi e raccolti nella rete. Ma dove esattamente questo accade? In quali luoghi virtuali o fisici vengono salvati ed elaborati?
Wie entscheidet Google, an welchen Informationen wir interessiert sind?
Comment Google décide-t-il les informations qui nous intéressent?
Découvre le voyage de nos données personnelles à travers le réseau et les centres de données avec cette vidéo originale de MAPAW.
Registrazione del webinar del 9 novembre 2021, Digital Day.
Internet è per i giovani (e per molti adulti) un oggetto opaco: clicchiamo, cerchiamo, scriviamo – ma non sappiamo che cosa succede quando usiamo la rete.
4 brevi video realizzati da MAPAW per capire come i nostri dati personali vengono utilizzati in rete. Ogni video è accompagnato da una scheda didattica.
Entdeckst du die Reise unserer persönlichen Daten durch das Netz und die Datenzentren mit diesem originellen MAPAW-Video.
Come fa Google a decidere quali informazioni ci interessano?
Al giorno d’oggi i dispositivi sono in grado di dialogare costantemente tra di loro. Ma come funziona esattamente l’Internet of Things?
Un algoritmo è una precisa sequenza di istruzioni per raggiungere un determinato obiettivo. Ma come viene creato un algoritmo informatico e che compiti svolge nella vita di tutti i giorni?
La nostra piattaforma di streaming ci consiglia il film perfetto? Un’applicazione ci aiuta a dormire meglio, svegliandoci nella giusta fase del sonno? Usiamo i comandi vocali per comporre un numero? Tutto questo accade grazie alle intelligenze artificiali…ma di cosa stiamo parlando esattamente?
Un’agenzia pubblicitaria (Converto) ha collaborato con la Posta per inviare dei buoni sconto della Denner per la frutta e la verdura a tutte le persone che avevano guardato uno Spot pubblicitario della Denner senza mai fornire il proprio indirizzo. Ma come avranno fatto?
Sempre più imprese e autorità/istituzioni affidano i propri dati elettronici a imprese esterne secondo un sistema di cloud computing. Le applicazioni e i dati non si trovano più nella propria rete ma in un cloud.
Con l’avvento del Web 2.0, le possibilità come utente di creare e pubblicare contenuti in Internet in modo rapido e semplice, hanno aperto delle nuove opportunità, ma i rischi sono anche diventati numerosi.
Questo dossier informativo realizzato dall’Incaricato Federale della protezione dei dati in collaborazione con Giovani e media sensibilizza gli studenti dei livelli secondari I e II all’uso responsabile dei dati personali per proteggere la loro sfera privata e per rispetto della personalità degli altri.