iBuddy – specifica tecnica
[IT] In questa sezione descriviamo l’architettura di iBuddy, sia dal punto di vista funzionale che fisico, i flussi di dati tra i diversi componenti e le attività svolte durante gli esperimenti di iBuddy.
Architettura principale

L’architettura è composta dalle seguenti 3 parti, come illustrato nella Figura 1:
- Client: applicazione mobile che raccoglie i dati durante l’esperienza
- Server: server locale che riceve ed elabora tutti i dati raccolti
- Interfaccia web: risorsa accessibile dal web che ha due sottocomponenti:
- interfaccia pubblica: mostra le statistiche in tempo reale, visibili a tutti i partecipanti
- interfaccia nascosta: mostra i dati raccolti ed elaborati, visibili solo agli operatori locali.
Dal punto di vista fisico, questo include i seguenti dispositivi:
- I telefoni cellulari dell’utente su cui l’utente esegue il client iBuddy
- Server locale in cui viene eseguito il server iBuddy
- Punto di accesso locale senza accesso a Internet

I telefoni cellulari degli utenti e il server sono collegati alla rete locale fornita dal Access Point locale, e il server e la rete sono isolati dal resto del mondo (Internet) per evitare qualsiasi accesso non autorizzato o perdita del dati raccolti durante l’esperimento.
Lato Client

Questa sezione illustra le diverse fasi dell’esperienza dal punto di vista del cliente (il cellulare dell’utente): dopo il download e l’accettazione della privacy policy di iBuddy, l’utente vede la pagina di Benvenuto e da quel momento in poi viene chiesto di rispondere ad alcune questioni personali sensibili (es. nickname, sesso, ecc…) dove in linea di principio l’utente può anche mentire. Successivamente, all’utente viene chiesto di selezionare un modello per il compagno virtuale tra alcune possibili scelte. Poi c’è l’interazione con il presentatore di iBuddy, con un link finale a un sondaggio.
Flusso dell’esperienza
Il diagramma di flusso seguente illustra l’evoluzione dell’esperienza con il sistema iBuddy.

[EN] In this section we describe the iBuddy architecture, both from the functional and from the physical point of view, the data flows among the different components and the activities performed during the iBuddy experiments.
Main Architecture

The architecture is composed by the following 3 parts, as illustrated in Figure 1:
- Client: mobile application that collects data during the experience
- Server: local server that receives and process all the collected data
- Web Interface: web accessible resource that has two sub-components:
- public interface: shows real time stats, visible to all participants
- hidden interface: shows collected and processed data, visible only to local operators.
From the physical standpoint, this includes the following devices:
- User’s mobile phone(s) where the user runs the iBuddy client
- Local server where it runs the iBuddy server
- Local Access Point with NO access to the Internet

The users’ mobile phones and the server are connected to the local network provided by the local access point, and the server and the network are isolated by the rest of the world (Internet) to avoid any unauthorized access-to or leak-of the data collected during the experiment.
Client Views

This section illustrates the different phases of the experience from the client standpoint (the user mobile phone): after the download and the acceptance of the iBuddy privacy policy, the user sees the Welcome page and from then on is asked to answer some basic and not sensitive personal questions (e.g. nickname, gender, etc…) where in principle the user can also lie. After that, the user is asked to select a model for the virtual mate among some possible choices. Then there is the interaction with the iBuddy presenter, with a final link to a survey.
Experience Flow
The following flow diagram illustrates the evolution of the experiment with the iBuddy system
